1. La 24h di Superga è un evento sportivo che consiste in una staffetta in Mountain Bike/Gravel o una gara individuale denominata “SOLO”. Si partecipa in squadre suddivise in categorie di 2, 4, o 8 componenti, oppure in solitaria, percorrendo per 24 ore -non stop- un circuito stabilito. La manifestazione comprende distinti eventi sportivi, che anche se simili tra loro sono diversi l'uno dagli altri. Infatti, ci sono eventi che rappresentano delle competizioni ciclistiche, mentre altri eventi non rappresenta affatto una gara, ma semplicemente un evento cicloturistico, senza classifica e che pur avendo un format simile alle gare in programma, se ne differenzia per la tipologia di utenza e l'approccio non agonistico dei partecipanti. La zona della manifestazione è organizzata sulla Collina Torinese, inserita completamente nella natura, in parte appartenente al Comune di Torino e in parte a quello di Pino Torinese. Il percorso offre un mix di strada bianca, sentiero e, in minima parte, asfalto, con un tracciato che alterna discese e salite.
2. La 24h di Superga propone differenti esperienze, distinguendo gli eventi in: 24H MTB, 24H GRAVEL e 4H E-MTB Endurance Race.
3. Mentre i primi due eventi sono uguali sia perdurata che per percorso, il terzo è, pur avendo alcuni aspetti comuni, diverso dagli altri per durata, orario di svolgimento, approccio e spirito dei partecipanti nei confronti della manifestazione stessa. Sono quindi da considerarsi a tutti gli effetti eventi distinti tra loro, con proprie caratteristiche e con parti di regolamento differenti.
4. La 24H MTB/GRAVEL rappresenta la competizione agonistica, alla quale si può partecipare individualmente o in squadra in modalità staffetta. Al fine di permettere alla maggior parte dei ciclisti di trovare una durata dell'evento adatta alle proprie capacità e preparazione, si può partecipare in diverse categorie, cioè: SOLO, TEAM2, TEAM4 o TEAM8. Possono partecipare esclusivamente atleti muniti di certificato medico sportivo idoneo all'attività agonistica per CICLISMO. Le squadre che disputeranno la 24H MTB dovranno utilizzare esclusivamente MTB, con copertoni > o uguali a 2,5”, per ogni componente della squadra stessa. Le squadre che disputeranno la 24H GRAVEL dovranno utilizzare esclusivamente biciclette del tipo GRAVEL o CICLOCROSS, senza sistemi ammortizzanti, per ogni componente della squadra stessa: sarà stilata una classifica assoluta e una per ognuna di queste due categorie. Inoltre, verranno premiate le categorie della SOLO e delle quattro categorie di squadre.
5. La 4H E-MTB rappresenta un evento NON AGONISTICO, dedicato a tutti coloro vogliono vivere la manifestazione in modo differente dalla competizione, o per chi vuole avvicinarsi a questa affascinante disciplina endurance. L'evento NON è una gara, ma è formalmente un evento cicloturistico che tuttavia adotta il medesimo format dell'evento 24H nelle modalità di svolgimento, ma con orario diverso e mantenendo tuttavia prevalente l'aspetto goliardico, l'approccio non competitivo, la finalità ludica e di intrattenimento tipico dello sport amatoriale. L'evento è quindi aperto a tutti, sia ad atleti tesserati sia a bikers privi di un tesseramento, ma in ogni caso essi dovranno presentarsi con un certificato medico che ne attesti
una sana e robusta costituzione. I partecipanti alla 4H E-MTB, essendo questo
un evento cicloturistico, NON avranno una classifica dedicata al medesimo
format dell'evento 24H, tuttavia verrà pubblicato il numero di giri effettuato
da ciascuna squadra. Le E-MTB dovranno essere omologate e sottostare alla
direttiva europea 2002/24/CE (si veda sezione 12 per i dettagli). Dato che l'evento non è competitivo, non vengono posti limiti alle batterie in dotazione.
L'iscrizione potrà essere fatta esclusivamente on-line, attraverso il sito internet www.24hsuperga.com, compilata in tutte le sue parti e seguita dal pagamento e dal caricamento sul sistema di registrazione di tutta la documentazione richiesta. Alla ricezione del pagamento verrà confermata l'iscrizione via e-mail e sarà attivato l'account del team per l'inserimento dei componenti. Le squadre che iscrivono un numero di componenti inferiore al consentito dalla categoria potranno però inserire bikers fino al giorno della gara e fino al raggiungimento del numero massimo ammesso, purché tutti portino la certificazione richiesta. Es. se un team iscrive 6 componenti, quindi è nella categoria 8, può inserire 2 elementi
anche ad evento iniziato, purché questi passino dalla segreteria per il controllo della documentazione e per il ritiro del materiale necessario alla partecipazione all'evento. Un sistema automatico chiamato “Cercateam” consentirà agli atleti sprovvisti di squadra di aggregarsi ad una già costituita; l’analogo sistema consentirà alle squadre che vogliano completare il numero di componenti, di trovare dei bikers fra gli iscritti al “Cercateam”.
1. Ogni team deve eleggere dei rappresentanti del Team stesso, in modo che questi siano i referenti ai quali l'organizzazione potrà far riferimento in caso si presenti la necessità di comunicare informazioni importanti durante l'evento. Esistono due figure di riferimento che un team deve avere.
2. IL CAPITANO: Il Capitano è il ruolo più importante. Infatti, oltre a impersonare l'anima della squadra, ha il compito di rappresentarla ufficialmente prendendo parte al briefing pre-gara e rappresentando il team nelle comunicazioni con l'organizzazione. Ogni squadra deve avere il proprio Capitano. Il Capitano sarà il responsabile del comportamento e della disciplina del team. Il capitano può essere capitano di un solo Team. Il capitano deve essere eletto tra i concorrenti iscritti nel Team, non può essere quindi una persona esterna alla squadra.
3. IL TEAM MANAGER: Il Team Manager è colui che seguirà tutte le fasi di iscrizione del Team. Il Team Manager dovrà registrarsi al sito internet www.24hsuperga.com per poter effettuare l'iscrizione di tutti i Team di cui si prende l'impegno di seguire, potendo gestire e modificare i dati legati all'iscrizione della squadra. Egli potrà svolgere tale ruolo anche per più squadre e potrà essere anche Capitano però di un solo team. Il Team Manager figura nella lista iscrizioni e sarà autorizzato a dare assistenza ai team anche sul percorso. Sarà altresì il solo incaricato a ritirare in segreteria il materiale per il team (busta tecnica, trasponder, ecc.)